Sant'Antioco (SU) - Sardegna

Appartamento su due piani in vendita a Sant’Antioco

Sant'Antioco (SU) - Sardegna
  • 2 bagni
  • 146
€ 130.000

Condividi questa casa

Copia

O condividi con

Informazioni di base

  • Area, m²: 146
  • Superficie calpestabile: 138
  • Locali: 3
  • Bagni: 2
  • Classe Energetica: F
  • Piano: 1
  • Anno di costruzione: 2008

Descrizione

  • Descrizione:

    Appartamento su due piani in vendita a Sant'Antioco

     

    L’isola di Sant’Antioco, è situata presso la costa sud-occidentale della Sardegna, di fronte alla regione del Sulcis-Iglesiente.

    L’isola si estende per 109 km2, è la più vasta della Sardegna e la quarta d’Italia. Essa è collegata all’entroterra costiero da un sottile istmo, lungo 5 km, creato da sedimenti marini, che in termini propri forma una penisola che si affaccia a sud nel golfo di Palmas.

    Dista da Cagliari circa 90 km.

    Il suo clima è prevalentemente mediterraneo, con inverni brevi ed estati calde, asciutte, mitigate dai venti freschi di maestrale.

    Nei giorni di bonaccia, il paesaggio, pavoneggiandosi nella sua laguna animata da colonie di fenicotteri rosa, sembra uscito dalla tavolozza di un pittore.

    A pochi km dal paese si raggiungono spiagge d’incomparabile bellezza, che stupiscono l’occasionale visitatore.

    L’isola nasce durante il periodo del Miocene, circa 25 milioni di anni fa, e si distacca dalla Sardegna a causa di poderosi movimenti tettonici.

    Molti milioni di anni dopo, l’isola assume l’attuale morfologia, prevalentemente pianeggiante.

     Registra la presenza di rocce calcaree e trachitiche, con una rara vegetazione di tipo mediterraneo: la palma nana, considerata un fossile vivente, antico di milioni di anni, il mirto, il leccio, l’olivastro, il corbezzolo, il rosmarino selvatico, il ginepro fenicio, il lentischio e tanta altra vegetazione mediterranea. 

    L'isola fu abitata sin da epoca preistorica, come dimostra la presenza di diversi insediamenti, menhirs (megaliti) e domus de janas (strutture sepolcrali scavate nella roccia).

    Durante l'età nuragica si registra una diffusione capillare di insediamenti su tutto il territorio (nuraghi, villaggi, tombe dei giganti e pozzi sacri), le torri distribuite nell'isola dimostrano un preciso controllo e sfruttamento delle aree a forte vocazione economica e produttiva.

    La densità di popolamento e la presenza di una società ben organizzata favorirono nel corso dei secoli i primi contatti con le genti provenienti dall'Oriente mediterraneo.

    Al principio dell'VIII sec. a.C. venne fondato sul versante orientale dell'isola uno dei centri fenici più antichi del Mediterraneo, il centro di Sulky rivela fin dalle prime fasi di vita una partecipazione attiva e consapevole della popolazione locale.

    L'importanza del centro portuale attraversò l'età punica e si affermò in età romana, quando la città di Sulci divenne municipium.

    Nella via principale del paese a 2 passi dai monumenti storici vendiamo una casa su 2 piani composta da:

    Ingresso- Soggiorno con zona cottura, 1 bagno, 2 verande al primo piano e 2 camere letto, 1 bagno e terrazza a livello al secondo piano.

    Prezzo Euro 130.000,00 mutuabili.

     

Posizione

Powered by Estatik

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik
Torna in alto